Vai al contenuto

Direzione Scientifica

Ufficio Ricerca Clinica e Traslazionale

La Clinica Montevergine ha istituito il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) in data 14/12/2016, come organismo preposto alla pianificazione delle attività scientifiche e finalizzate al conseguimento del riconoscimento I.R.C.C.S., in accordo alle linee strategiche approvate dal CdA.

Nel 2019 è stato istituito l’Uff. di Ricerca Clinica e Traslazionale (vedi organigramma), con lo scopo di dare prosieguo ad un processo d’importante cambiamento, avviando nuovi processi e progetti che hanno condizionato molti aspetti del lavoro e della ricerca, dalla collaborazione tra i clinici alla comunicazione verso gli stakeholder esterni. Tutte le iniziative attuate sono intese come motore del cambiamento e intraprese a sostegno della crescita, per un migliore coordinamento e governo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Nel 2021 è stato nominato Direttore Scientifico il Dott. Gaetano Mottola dal CdA della Montevergine S.p.A. con lo scopo di potenziare e dare corpo all’Ufficio di Ricerca, revisionare scientificamente i progetti di ricerca, realizzare un internal “team” per lo sviluppo di progetti di ricerca, attuare programmi di comunicazione e divulgazione scientifica, sovraintendere le attività, le produzione, i progetti scientifici e l’organizzazione logistica tecnico-scientifica.

La Direzione Scientifica così costituita si occupa dei settori:

  1. Area Clinica interdisciplinare (tra i vari settori della clinica).
  2. Area di Statistica ed Epidemiologia.
  3. Area di valutazione Scientifica, delle competenze e delle tecnologie di diagnostica sperimentale a disposizione della clinica
  4. Area per il trasferimento tecnologico verso l’attività assistenziale.

Ruolo, Missione e Visione

Svolgere attività di ricerca scientifica in ambito cardiovascolare, contribuendo a migliorare la coerenza delle scelte organizzative e del progresso delle conoscenze, con l’esigenza di garantire un eccellente livello di competenze offerte al paziente ed offrendo strumenti innovativi per la salute dei cittadini, attraverso la promozione di attività e collaborazioni nell’ambito della ricerca e dell’innovazione sanitaria.

Promuovere e valorizzare la ricerca e l’innovazione per favorire la competitività e la sostenibilità dei servizi e finalità istituzionali, consentendo così lo sviluppo di un modello sanitario interattivo tra tutti coloro che lavorano nel campo delle malattie cardiovascolari e garantendo ai pazienti un livello di aggiornamento delle competenze coerente e che offra percorsi diagnostici e terapeutici in linea con i migliori standard nazionali e internazionali.

Implementare, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, sistemi di supporto che siano innovativi e personalizzati sulle esigenze del paziente.

Studiare e approfondire tematiche di ricerca traslazionale cardiologica e vascolare, con la creazione di programmi attuativi di collaborazione con enti ed istituzioni pubbliche e private, quali Università, Centri di Ricerca, Distretti Tecnologici ed I.R.C.S.S., senza trascurare le collaborazioni con aziende industriali del campo biomedico e sanitario.

Partecipare ai bandi per il finanziamento di progetti specifici in ambito regionale, nazionale ed internazionale, individuando partner nazionali ed internazionali di supporto alle politiche di ricerca e innovazione, con i quali condividere i macro-obiettivi all’interno di Accordi Quadro.


Strategia

Le attività della Direzione Scientifica sono volte al raggiungimento degli obiettivi attraverso i seguenti strumenti di intervento:

  1. Bandi Ricerca Istituzionali Competitivi: selezionati dall’Uff. Ricerca con il supporto del team di direzione amministrativa.
  2. Programmi della Direzione Scientifica: a carattere multidisciplinare, proposti sia dalla Direzione che da gruppi di ricercatori clinici.
  3. Progetti della Direzione Scientifica: sviluppare attività che determinino una interazione costante tra la Direzione Amministrativa e gli operatori della Clinica, propedeutiche ad iniziative di forte impatto organizzativo e sanitario.
  4. Ricerca Clinica (studi spontanei e multicentrici): promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca e valutare le ricadute sull’assistenza clinica.
  5. Progetti di ricerca «intermedi»: indipendenti dalle occasioni di finanziamento, sono finalizzati a ottenere risultati preliminari da applicare a bandi di progetti finanziati.
  6. Innovazione organizzativa e tecnologica: in sinergia con l’Ufficio Informatica.

Attività della Direzione Scientifica

La Direzione Scientifica si occupa delle seguenti attività:

  • Attività Webinar (tutti i venerdì inserire link per la registrazione al webinar) con annessa realizzazione della dispensa e materiale per la Formazione A Distanza.
  • Attività organizzativa progetto “Mercogliano Heart Study” in collaborazione con il Comune di Mercogliano. Il progetto a finalità ed alto impatto sociale, di prevenzione e abbattimento del rischio di morte improvvisa.
  • Attività di Breaking News divulgative e attività social network LinkedIn
  • Realizzazione della rubrica “Le Ricette del Cuore”
  • Realizzazione della rubrica “Obiettivo Cuore”
  • Realizzazione video divulgativi “Appuntamento con la Clinica” con materiale video e le risposte alle domande dei nostri pazienti, poi trasmessi nella sala d’attesa della clinica e sui canali tematici e social (inserire link youtube clinica).
  • Monitoraggio IF – Indice di Hirsch – Attività di pubblicazione – Partecipazione a congressi e convegni
  • Programmazione ed istituzione della nuova “International School of Cardiology”
  • Produzione libro “La Statistica Medica Facilmente comprensibile”

Si occupa inoltre di:

1.         Studi Clinici Attivi:

a.         31 studi a carattere clinico-scientifico sia spontanei che sponsorizzati.
b.         5 studi clinici in attesa di autorizzazione.

2.         Partecipazione a Progetti di Ricerca ottenuti con Bandi Mise in fase di revisione ministeriale:

a.         Identificazione di marcatori precoci di cardiomiopatia in familiari di pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa idiopatica in collaborazione con UniNa, CNR e partner industriale.
b.         Teranostica di patologie cardiache tramite dispositivi innovativi nanostrutturati, presentato insieme alla capofila MEDINOK S.P.A., al CNR – Ist. Per la Microelettronica e Microsistemi e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dip. di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche.

3.         Collaborazione a carattere scientifico

a.         Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, per lo “Studio di sieroprevalenza sulla popolazione di Ariano Irpino (AV)”, che porterà alla pubblicazione di un articolo scientifico.
b.         Comune di Mercogliano, “Un viaggio ancestrale alla ricerca delle proprie radici” Progetto di Ricerca Biomedica in ambito del DNA Ancestrale degli abitanti del Borgo di Capocastello, progetto preliminare al futuro “Studio ad ampia coorte di genomica della popolazione e cardiogenomica inerente alle patologie della Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro e della Cardiomiopatia Ipertrofica.

4.         Dottorato di Ricerca Internazionale CardioPaTh, con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 18 mesi attività del Dottorando presso la Clinica

5.         Rete Formativa Scuola di Specializzazione:

a.         Cardiochirurgia – referente Dott. C. Zebele.
b.         Malattie dell’Apparato Cardiovascolare – referente Dott. T. Tesorio.

6.         Attività collaborative intramuros:

a.         Attività Statistica ed Epidemiologica Comitato Infezioni Ospedaliere e Rischio Clinico
b.         Attività di supporto per la Raccolta ed Analisi dei Dati
c.         Attività di consulenza nell’area biologica